Il risk-free rate è quel tasso di interesse minimo che un investitore si aspetta di ricevere da un qualsiasi tipo di investimento; per prodotti con un rischio più elevato, infatti, egli si aspetterà un ritorno sicuramente maggiore. Tipicamente, il risk-free rate può essere ricondotto al rendimento di un titolo di Stato. Nel Capital Asset Pricing … Continua a leggere Il risk-free rate
Mese: settembre 2018
Negli IFRS non esiste una guida specifica per la contabilizzazione dei certificati bianchi. Nel 2004 venne pubblicato il documento IFRIC 3 - Emission Rights, ma, a causa della sua controversa e dibattuta applicazione, venne ritirato subito nel giugno 2005. Il suo dettato rimane comunque ancora valido come guida per la contabilizzazione dei titoli. Resta intesa però … Continua a leggere Come si contabilizzano i certificati bianchi- IAS/IFRS
Prima di iniziare con l'esempio, vorrei fare alcune premesse importanti: a) una cessione di un ramo d'azienda comporta il pagamento in denaro da parte di una società B per l'acquisto di un ramo venduto da una società A. Vi è sempre un corrispettivo in cash; b) per la società che vende, non c'è alcun obbligo di … Continua a leggere Cessione di ramo d’azienda – contabilizzazione e fiscalità